Premio Sapio

per la Ricerca e l'Innovazione

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • IL KILLER SILENZIOSO
  • Innovazione
    • Brian Cohen: “L’Italia non ama chi ha successo”
    • L’INNOVAZIONE è un paradigma del pensiero
    • L’Italia e la corsa all’idrogeno per la mobilità: una sfida possibile
    • Quale Scienza per una società migliore?
    • Quale speranza per la ricerca in Italia?
    • Un punto di vista giovane sul sistema ricerca in Italia: i giovani ricercatori hanno abbastanza coraggio?
    • WISE S.r.l. sta sviluppando la prossima generazione di elettrodi ripieghevoli ed elastici per il mercato della neuromodulazione
    • “Helios”, volante anti colpi di sonno: idea italiana vola negli Usa
  • Oltre la salute
    • Quello di cui non si parla mai abbastanza
    • Resistenza alla chemio, un aiuto dai tassani
    • Un punto di riferimento per le donne
  • Ricerche e Innovazione Premio Sapio
    • Premio Sapio Innovazione
      • Additivo accelerante nel processo di ibridazione in situ applicato alla diagnostica molecolare oncologica.
      • Application of new strategies and monitoring solutions for realization of 3D complex components with anthropomorphic robots
      • ARIANNA
      • Braincontrol
      • Bussola solare elettro-ottica di elevata precisione e basso costo
      • Cateteri venosi centrali inseriti perifericamente per via ecoguidata: nuovo indice empirico-ecografico per il corretto posizionamento dell’estremità distale.
      • Chemi-sensore a base di grafene per il rilevamento di parti per miliardo di NO2 operante a temperatura ambiente
      • Climalia srl – prima start up italiana che offre servizi climatici per l’adattamento ai cambiamenti climatici e propone strategie di resilienza sistemica per imprese ed istituzioni pubbliche.
      • Definizione di un metodo standard per l’utilizzo della volumetria ippocampale come biomarker diagnostico per la malattia di Alzheimer
      • EggPlant – Not Wasting Life
      • Esoscheletro indossabile per bambini con disturbi motori del cammino
      • Il Sistema Informativo Archeologico Territoriale di Verona (SITAVR)
      • Influenza della morfologia delle particelle di carica Inorganica sulle proprietà meccaniche delle mescole stirene-butadiene per pneumatici
      • Innovazione nel trattamento dell’alcoldipendenza giovanile
      • Isi Project – Implementazione nella procedura contabile CNR del monitoraggio e rendicontazione dei progetti di ricerca attraverso la gestione di centri di costo e documenti contabili digitalizzati
      • La dispensa dalla collazione
      • Lo.V.Milk: una strumentazione innovativa per la pastorizzazione del latte umano
      • MATRICI DI NICCHIOIDI SINTETICHE PER LA COLTIVAZIONE DI CELLULE STAMINALI
      • NAVIGAZIONE INTRAOPERATORIA E TAC PORTATILE NELLE RESEZIONI COMPLESSE IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO: INDICAZIONI E LIMITI
      • Osservazione e analisi spazio-temporale delle onde di mare anomale.
      • Park Smart
      • Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi – NPT
      • Processo industriale innovativo e biocompatibile per la sintesi di testosterone
      • Scoperta di un nuovo principio di estrazione solido-liquido (Principio di Naviglio) e relativa applicazione a processi industriali tramite l\’impiego del Naviglio Estrattore®.
      • Sfruttamento di risorse lunari e marziane per missioni spaziali
      • SISPICK! – Sistema di Analisi di dati sismologici per la Sorveglianza Sismica in tempo reale del territorio Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
      • SISTEMA ANTISISMICO DI SBLOCCO PER PORTE ED INFISSI
      • Smart Rainfall System – Stima diamica del rischio idrogeologico, attraverso l’analisi del segnale satellitare.
      • SMEs and barriers to Eco-innovation in the EU: exploring different firm profiles, Journal of Evolutionary Economics, 25:671-705.
      • SNIFFI: “il naso elettronico che dà forma agli odori” (Olfatto artificiale e visualizzazione degli odori).
      • Socloo: The social school
      • Somministrazione orale di due antibiotici combinati in una singola unità posologica (“multi-pill”) per il controllo spazio-temporale del rilascio nello stomaco
      • STAGE-diging: a novel in-gel digestion processing for proteomics samples
      • Staging of Mental Disorders: Systematic Review
      • STANZA ANTISISMICA MADIS ROOM
      • Sutura in lega NiTi per applicazioni in campo operatorio profondo nella chirurgia mininvasiva
      • The quality and project management OpenLab
      • Tooteko_talking tactile
      • “+me”: motivating children with autism to communicate and socially interact through interactive soft wearable devices
    • Premio Sapio Junior
      • Accuratezza diagnostica delle procedure di agoaspirato percutaneo eco-guidato delle masse pancreatiche.
      • Carbon based hybrid materials for thermochemical heat storage
      • Case Study sulla città di Torino realizzato attraverso l’approccio GaWC
      • CIcli Misti a Concentrazione Solare a basso consumo di acqua
      • Controllo di Robot Umanoidi in Ambienti Dinamici e Cedevoli
      • Creazione di un algoritmo genetico per la progettazione di un farmaco anti-Ebola
      • Dalla pianificazione strategica alle smart cities
      • Design of novel robotic exoskeletons with hybrid actuation for human power assistance
      • Development of cellular and animal models of coagulation factor deficiencies for the assessment of innovative therapeutic approaches
      • Echinococcosi Cistica: Studio Multicentrico Europeo
      • ENVIRONMENT DESIGN SUSTAINING USERS: The Housing Design in Ambient Assisted Living
      • Estensione e potenziamento del microscopio ottico per l’incremento qualitativo e produttivo della ricerca in campo biologico e medico
      • FGF signaling regulates bone growth through autophagy
      • Fotopolimeri a basso impatto per celle solari e batterie stabili e efficienti
      • I RECETTORI TOLL-LIKE NELLE CELLULE B NORMALI E TUMORALI
      • IDENTIFICATION OF A GUT-VASCULAR BARRIER AND ITS ROLE IN CONTROLLING BACTERIAL SYSTEMIC DISSEMINATION
      • Il flavonoide luteolina promuove il differenziamento nei cheratinociti, ed inibisce l’iperproliferazione, l’infiammazione e l’acantosi tipiche della psoriasi.
      • Il gene DPAGT1 inibisce il miR-200c e promuove l’EMT nelle cellule del carcinoma squamoso del cavo orale.
      • Immigrate e lavoro autonomo in Italia: nuove forme di integrazione?
      • Impatto dei disturbi mentali sull’invecchiamento cellulare. Verso una nuova comprensione del rapporto mentecorpo
      • Impatto della dieta Mediterranea sul microbiota intestinale e sul relativo metaboloma
      • Indagini sul ruolo dei fenoli dell’olivo nello sviluppo della rogna per individuare nuove strategie di lotta alla malattia
      • Marcatori dello stress ossidativo sistemico nella diagnosi precoce della demenza
      • Materiali e tecnologie innovative per il gas sensing
      • Metabolic engineering of Saccharomyces cerevisiae for cannabinoids production
      • MiR-21 AND miR-126 EXPRESSION ANALYSIS: A NEW DIAGNOSTIC TOOL TO DIFFERENTIATE MALIGNANT MESOTHELIOMA FROM REACTIVE MESOTHELIAL CELLS IN PLEURAL EFFUSION CYTOLOGY
      • MOBILITA’ E LOGISTICA NELL’EUROPA DEI NUOVI MIGRANTI: DAI PORTI DEL MEDITERRANEO AL CASO EUROTUNNEL
      • MOMMUT: la culla intelligente
      • Monitoraggio della terapia anti-tremorigena mediante registrazione quantitativa e a lungo termine del tremore extrapiramidale (PK-tremor)
      • Nanostrutture per la rivelazione di cellule tumorali
      • Nanostrutture per la rivelazione di cellule tumorali
      • Nanovescicole vegetali con attività antitumorale e potenziali contenitori biotecnologici per il trasporto di molecole di interesse farmaceutico
      • New mixtures to be used in Permeable Reactive Barrier for heavy-metals contaminated groundwater remediation: long-term removal efficiency and hydraulic behavior
      • NMR di soluti sedimentati: vecchi strumenti per campioni innovativi
      • Nuove metodologie di intervento basate sul grafene nanostrutturato
      • Nuovi sistemi di rilascio polimerici per applicazioni farmaceutiche e biomediche: dalla sintesi alla fattibilità degli studi in vivo
      • Nuovo dispositivo-sensore basato su nanomateriali per l’analisi rapida non invasiva di marcatori naturali direttamente nell’espirato
      • Oleuropeina Aglicone ostacola la crescita di aggregati amiloidi tossici di Transtiretina
      • SMALL-WORLDNESS CHARACTERISTICS AND ITS GENDER RELATION IN SPECIFIC HEMISPHERIC NETWORKS
      • Smart Rainfall System – Stima diamica del rischio idrogeologico, attraverso l’analisi
      • Stima della pressione aortica attraverso modelli matematici della fluidodinamica arteriale
      • Studio dei meccanismi di stress ossidativo indotto da rumore o da farmaci ototossici e valutazione di possibili strategie terapeutiche in modelli animali di ipoacusia neurosensoriale
      • Surface Water Observations through Remote Optics-Based Techniques
      • Sviluppo di una tecnologia innovativa per la produzione di Tc-99m, principale radioisotopo impegato nella diagnostica medico nucleare.
      • The alternative splicing factor Nova2 regulates vascular development and lumen formation
      • The critical raw materials potential of anthropogenic deposits: insights from solid residues of municipal waste incineration
    • Premio Sapio Ricerca
      • “The League of Nations and the Debate on Disarmament (1918 – 1919)”
      • A novel prognostic biomarker in acute myocardial infarction predicts the risk of heart failure or early Death: “Factor XIII-A dynamics in acute myocardial infarction: a novel prognostic biomarker?”
      • Application of new strategies and monitoring solutions for realization of 3D complex components with anthropomorphic robots
      • Calcestruzzo Nanocomposito Intelligente per il monitoraggio diffuso di strutture e infrastrutture
      • CONSERVATION LAWS AND THERMODYNAMIC EFFICIENCY
      • Effetti di scala nella deformazione dei materiali: dalla micromeccanica ai terremoti
      • ESSENCE – Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment
      • Fungi in Pentachlorophenol Adsorption and Degradation: Novel Bioremediation and Biotechnological Tools.
      • Generazione di neuroni riprogrammati umani da conversione genetica di fibroblasti come nuovi modelli in vitro e per lo sviluppo di terapie cellulari delle malattie neurologiche e neurodegenerative.
      • High Aminopeptidase N/CD13 Levels Characterize Human Amniotic Mesenchymal Stem Cells and Drive Their Increased Adipogenic Potential in Obese Women
      • Identificazione di nuove aree nella corteccia parietale del primate.
      • Identificazione di un nuovo target molecolare, chiamato UBIAD1, necessario per la protezione del sistema vascolare da insulti ossidanti
      • Il controllo epigenetico della neuroinfiammazione utilizzando il microRNA-146a riduce significativamente le crisi epilettiche ed arresta il decorso della malattia in modelli murini di epilessia
      • Il riluzolo nel trattamento dell’atassia cerebellare ereditaria: uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo.
      • Impiego di micromateriali inorganici biocompatibili come matrici di sistemi ibridi per la veicolazione e rilascio di molecole di interesse farmaceutico-nutraceutico presenti in sostanze naturali
      • Innovazione nel trattamento dell’alcoldipendenza giovanile
      • La biodiversità zootecnica per l’innovazione di prodotto e di processo nel settore lattiero caseario
      • La dispensa dalla collazione
      • La microscopia intravitale per lo studio dei meccanismi di malattia epatica associata all’infezione da HBV (virus dell’epatite B).
      • La responsabilità penale dell’Internet Service Provider
      • Metabolomica: uno strumento innovativo per la predizione e diagnosi precoce di patologie
      • Microscopio NMR elettrochimico per il studio in condizioni operative (“operando”) di dispositivi elettrochimici come batterie e celle a combustibile
      • Motori molecolari artificiali azionati dalla luce
      • Musicoterapia: basi scientifiche e impatto clinico in ambito neurologico
      • NANOSPUGNE: una piattaforma versatile per l’energia sostenibile, l’ecologia e la nanomedicina
      • Nuova tecnica di Chirurgia Radio-Guidata con radiazione beta-
      • Nuovo dispositivo per la cura dell’ischemia periferica attraverso la rigenerazione guidata del sistema vascolare
      • OCTOPUS: un robot soft ispirato al polpo
      • Orexin-A and Endocannabinoid Activation of the Descending Antinociceptive Pathway Underlies Altered Pain Perception in Leptin Signalling Deficiency
      • PANNELLI METALLICI A TAGLIO PERFORATI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI
      • Pensare fuori dagli schemi per risolvere problemi complessi
      • Perovskiti Ibride per applicazioni Fotovoltaiche
      • Printable bioelectronics to investigate functional biological interfaces for ultra-high performing biosensors
      • Programmed cell death 4 and microRNA 21 inverse expression is maintained in cells and exosomes from ovarian serous carcinoma effusions
      • Radar laser per la misura remota di gas vulcanici
      • Rischio Cardiovascolare in feti e infanti con difetto di crescita intrauterino: prevenzione e strategie dopo la nascite
      • Role of ROS and HMGB1 in contact allergen-induced IL-18 production in human keratinocytes
      • Search for mutations associated to rapid disease progression in High-Risk Neuroblastoma patients by Whole Exome Sequencing
      • Sintesi e caratterizzazione di supporti a base graphene di interesse medico e biologico
      • Sistema Informativo sul Mercato Business-to-Business in Europa
      • Sistemi risonanti in ottica guidata per la sensoristica avanzata
      • Sphingosine Kinase 1 (SphK1) overexpression contributes to cetuximab resistance in human colorectal cancer models
      • Studio dei meccanismi dello stress ossidativo nella coclea indotto da rumore o da farmaci ototossici e valutazione di possibili strategie terapeutiche in modelli animali di ipoacusia neurosensoriale.
      • Studio delle interazioni coerenti tra fasci di particelle cariche e cristalli per la deflessione di fasci e produzione di radiazione elettromagnetica ad alta intensità
      • Studio sperimentale sulla cristallizzazione dell’acido citrico
      • Terapia mirata per i pazienti con malattie infiammatorie croniche dell’ intestino
      • The dual PI3K/mTOR inhibitor PKI-587 enhances sensitivity to cetuximab in EGFR-resistant human head and neck cancer models.
      • Titolo “Valutazione Funzionale del Parenchima Epatico con Test Dinamici (Verde di Indocianina e Hippurate Ratio) in Pazienti affetti da HCC”
      • Tra piccola e media. I percorsi di crescita delle piccole imprese del Made in Italy negli anni della crisi: innovazione, governance e management
      • Tratti di parete cellulare come risorsa per migliorare la resistenza del frumento alla fusariosi
      • Un punto di vista giovane sul sistema ricerca in Italia: i giovani ricercatori hanno abbastanza coraggio?
      • Utilizzo delle piante per la produzione di proteine di interesse farmaceutico e nutrizionale
      • Valutazione della Metalloproteasi di Matrice (MMP)-9 resistente all’inibizione in pazienti affetti da Sclerosi Multipla
      • Valutazione non invasiva mediante Risonanza Magnetica degli effetti cardiovascolari del Pectus Excavatum, incluso il confronto pre e post trattamento tra popolazione in età pediatrica ed età adulta
      • Variation of tumoral marker after radiofrequency ablation of pancreatic adenocarcinoma.
    • Premio Sapio Sicurezza
      • Definizione di profili di Rischio da sovraccarico biomeccanico del polso negli addetti alle sale di mungitura e identificazione di criteri di prevenzione per la salute e la sicurezza: Progetto MilkeRisk
      • La Biobanca all’Istituto Europeo d’Oncologia: un percorso versa la sicurezza e l’innovazione
  • Sostenibilità e Industria
    • “Ho vinto la guerra con Apple: le mie mele salvano il pianeta”
    • Le Case dell’Acqua dissetano i visitatori di Expo. Già erogati 2 milioni di litri d’acqua.
    • Mobilità a idrogeno? Nasce InIMI

Archivi giornalieri: luglio 14, 2015

Amazon Starts Building 208 MW Wind Farm In North Carolina

luglio 14, 2015 in Innovazione.

Articoli recenti

  • LA RISCRITTURA DEL GENOMA DIVENTA A PROVA DI ERRORE
  • PIU’ VECCHI, MA IN SALUTE
  • LA NOSTRA IMPRONTA DIGITALE METABOLICA
  • LA PAROLA ALLE DONNE E AGLI UOMINI CHE CAMBIANO IL MONDO
  • NANODISPOSITIVI A FREQUENZE TERAHERTZ

Commenti recenti

https://sms.i-link.u… su LA NOSTRA IMPRONTA DIGITALE ME…
Valentin su LA NOSTRA IMPRONTA DIGITALE ME…
z170-a m.2 slot su PIU’ VECCHI, MA IN SALUT…
Paolo Valente su ECCO I VINCITORI DELLA XV EDIZ…
#icervellisonorientr… su Regole per il rientro dei cerv…

Archivi

  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
luglio: 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
    Ago »
Follow Premio Sapio on WordPress.com

Premio Sapio

segreteria@premiosapio.it
www.premiosapio.it
Tel. 051 0933400 Fax 0516569327

Statistiche del Blog

  • 34.687 visite
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie