LA XVI EDIZIONE IN CIFRE: 184 RICERCHE , 289 RICERCATORI…
…la categoria RICERCA SENIOR è quella con il maggior di studi candidati.
Alto il livello degli studi presentati, che spaziano dalla medicina, all’ingegneria, dalle nuove tecnologie allo sviluppo economico sostenibile. Adesso parte l’attesa per conoscere i vincitori!
Sono 289 i ricercatori che concorrono ai 5 premi previsti; 42 le ricerche presentate per il Premio Innovazione, 66 quelle che aspirano al Premio Ricerca Senior, 50 al Premio Junior, 4 le candidate per il Premio Sicurezza e 22 per la categoria Start Up, vera novità di quest’anno.
Una curiosità: 128 le ricercatrici candidate, 161 i ricercatori, segnale che si sta riducendo il gap di genere nella ricerca.
Circa metà delle ricerche candidate sono state presentate da ricercatori in ambito universitario, l’altra metà si divide tra Enti di Ricerca, CNR, ENEA, Istituti di Ricerca, Fondazioni in ambito medico, IRCCS e Aziende Ospedaliere, Aziende.
Le candidature al Premio Sapio ci offrono così una fotografia della ricerca nel nostro Paese, ci danno uno spaccato delle attività straordinarie che si svolgono quotidianamente nelle Università, nelle strutture di ricerca, negli Ospedali, ma anche nelle aziende.
Compito duro anche questa volta per l’Accademia del Premio Sapio, l’organismo deputato a valutare le candidature: tutte sono infatti di alto livello, tutte forniscono una risposta a problematiche attuali e importanti.